
|
30°HOUSE - Abitare tra emergenza e trasformazione: studio per un modulo abitativo temporaneoPresentazione del volumeIntroduzione e saluti
dott. Massimo Toscani
presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Presentazione del volume
prof. Guya Bertelli
Politecnico di Milano, coordinatore CdSLM in Sustainable Architecture and Landscape Design
Presentazione di video e plastici sull’opera
arch. Michele Roda
Politecnico di Milano, assegnista di ricerca
Conclusioni
on. Paola De Micheli
commissario straordinario per il terremoto
Saranno presenti:
prof. Dario Zaninelli
prorettore del Polo Territoriale di Piacenza
prof. Manuela Grecchi
prorettore del Polo Territoriale di Lecco
---------------------------
Il libro 30°HOUSE Abitare tra emergenza e trasformazione: studio per un modulo abitativo temporaneo (autori: Guya Bertelli, Claudio Chesi / curatori: N. Petaccia, M. Roda / Editore: Maggioli / 2017), presenta – attraverso scritti, disegni e immagini – il progetto architettonico, strutturale e tecnologico di un modulo abitativo pensato come abitazione per l’emergenza.
Il risultato finale, inteso come composizione dell’elemento edilizio, è il frutto di un’intensa e ricca attività di ricerca, finanziata MIUR e Regione Lombardia, dal titolo Compass House, che il Politecnico di Milano, con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU), ha condotto attraverso il supporto di partner esterni legati al mondo dell’impresa e dell’industria edilizia, che si confronta anche con i riferimenti della cultura di progetto tradizionale e contemporanea. Il titolo 30° HOUSE richiama la geometria del modulo e l’inclinazione della sua struttura.
L’involucro è progettato per coniugare la semplicità realizzativa con la qualità spaziale, le possibili aggregazioni con le prestazioni energetiche. Il testo propone le diverse fasi della progettazione (dal concept alla definizione dell’elemento architettonico) come un racconto articolato e finalizzato a comunicare l’obiettivo principale della ricerca: uno spazio abitativo che possa fornire risposte adeguate alle situazioni di emergenza, diffuse in modo significativo e sempre più frequente nei nostri fragili territori. |