
|
Prepubertà, pubertà, adolescenza e disturbi dell’alimentazione: le nuove sfide del contesto sociale “Dai segni premonitori all’intervento precoce”ConvegnoIl Vaso di Pandora
Associazione a sostegno dello studio della prevenzione e della cura dei disturbi alimentari in età evolutiva (0-18 anni)
Invita al CONVEGN0
Prepubertà, pubertà, adolescenza e disturbi dell’alimentazione: le nuove sfide del contesto sociale
“dai segni premonitori all’intervento precoce”
PROGRAMMA
Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9 - Saluti di benvenuto ed introduzione della presidente Dott. Alessandra Messerotti Benvenuti
ore 9,15 - Saluto delle autorità
Il sindaco Dott. Patrizia Barbieri
L’assessore alle politiche sociali dott. Federica Sgorbati
Moderatori per la mattina:
Dott. Busconi, psicoterapeuta
Dr. Limonta, psichiatra
Ore 9,45 - Dr. Giuliano Limonta, psichiatra e NPI, direttore del dipartimento di salute mentale AUSL di Piacenza
“Il sistema curante locale per il trattamento dei gravi disturbi alimentari”
Ore 10,45 - Dr. Graziella Filati, pediatra adolescentologo ematologo sessuologo psiconutrizionista DCA per U.O.NPIA dell'AUSL Piacenza
“DCA in età evolutiva: dal disagio adolescenziale al disturbo del comportamento alimentare”
Ore 11,45 - Pausa caffè
Ore 12 - Prof. Trespidi e Prof. Palladino, Liceo Colombini
“La precocità dei disagi e dei disturbi in età evolutiva: il punto di vista della scuola”
Ore 12,40 - Discussione
13,15 - 14,30 - Pausa pranzo
moderatori per il pomeriggio:
Dr. Limonta, psichiatra
Dr. Rossetti, NPI
Ore 14,30 - Dott. Carmen Molinari, psicologa e psicoterapeuta dell'UOnPIA dell'AUSL di Piacenza
“Il Progetto, presupposti teorici e strumenti di ricerca”
Ore 15,15 - Dott. Jessica Borsotti, dott. in scienze del comportamento e delle relazioni interpersonali e sociali
Dott. Barbara Brignoni, psicologa e psicoterapeuta
“Dalla teoria alla pratica: l’intervento nelle scuole sui costrutti caratteristici dei DCA in età evolutiva”
Ore 16 - Dott. Elisa Tamburnotti, psicologa
“I risultati della ricerca – intervento
Precursori e indicatori, una panoramica delle principali evidenze”
Ore 16,30 - Discussione
Ore 17 - Compilazione questionario ECM
Ore 17,30 - Chiusura del convegno |