
|
Prigionieri sulla Terra - Theo CordaniIn viaggio nel Cosmo tra scienza e fantasia - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaSe immaginiamo che il sistema solare con i suoi 8 pianeti e la corte di satelliti, asteroidi, comete e quant’altro sia contenuto nella città di Piacenza, allora la stella a noi più vicina, Proxima Centauri, si troverebbe a circa 8000 chilometri, all’incirca in Texas. Le distanze tra le stelle, quando ci si avventura oltre l’orbita di Plutone, sono enormi e per superarle occorrono tecnologie e tipi di propulsione che forse non saranno mai disponibili. L’idea di essere prigionieri sulla Terra, o quantomeno su questo sistema solare, non è infondata e la frase di apertura della serie televisiva Star Trek ‘Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Enterprise diretta all’esplorazione di strani nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto prima’ fa un po’ sorridere.
----------
Il 4 ottobre 1957, sospinto da un missile sovietico R7, lo Sputnik 1 entrava in orbita attorno alla Terra e dava ufficialmente inizio all’era dei viaggi spaziali. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, a distanza di quasi 60 anni, sono stati avvicinati e fotografati praticamente tutti i componenti del sistema solare, incluse un paio di comete e qualche asteroide, e alcune sonde lanciate dalla Terra anni or sono hanno superato l’orbita di Plutone e si stanno addentrando nello spazio interstellare. Ma i viaggi nello spazio sono iniziati molto prima di quella data, attraverso le narrazioni fantastiche di scrittori visionari che hanno saputo immaginare e raccontare, più o meno scientificamente, l’immensità, il gelo e l’abissale silenzio dello spazio cosmico e le atmosfere dense di mistero di altri mondi.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico. Ingresso libero. |