"Guercino a Piacenza" - A Piacenza, il 2017 sarà l’anno di Guercino
Conferenza stampa di presentazione
Dal 4 marzo al 4 giugno, l’artista secentesco che in città ha lasciato importanti testimonianze, sarà celebrato con una serie d’iniziative di grande suggestione e di notevole rilevanza storico-artistica, che uniranno in un unico percorso, tra sacro e profano, il Duomo e Palazzo Farnese.
Il programma delle celebrazioni sarà presentato alla città
VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2016, ORE 12.00
Interverranno:
Massimo TOSCANI Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Mons. Gianni AMBROSIO Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio
Paolo DOSI Sindaco di Piacenza
Ariberto FASSATI Presidente Crédit Agricole Cariparma
Alfredo PARIETTI Presidente Camera di Commercio Piacenza
La Sua presenza sarà particolarmente gradita Dal 4 marzo al 4 giugno, l’artista secentesco che in città ha lasciato importanti testimonianze, sarà celebrato con una serie d’iniziative di grande suggestione e di notevole rilevanza storico-artistica, che uniranno in un unico percorso, tra sacro e profano, il Duomo e Palazzo Farnese.
Il programma delle celebrazioni sarà presentato alla città
VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2016, ORE 12.00
Interverranno:
Massimo TOSCANI Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Mons. Gianni AMBROSIO Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio
Paolo DOSI Sindaco di Piacenza
Ariberto FASSATI Presidente Crédit Agricole Cariparma
Alfredo PARIETTI Presidente Camera di Commercio Piacenza
Una serata dedicata alla figura mitica di Robert Wyatt, fondatore dei Soft Machine e all’album Rock Bottom, considerato da buona parte della critica come il disco più bello della storia della musica.
La serata vedrà il duo HOBO che già a Milano ha presentato con successo questo progetto su Wyatt, formato dal compositore, pianista, agitatore culturale della scena della nuova musica a Milano, Massimo Giuntoli (membro anche della celeberrima Archipel Orchestra) assieme alla violinista e performer Eloisa Manera.
La serata sarà condotta dal giornalista Alessandro Achilli, una delle colonne storiche della rivista Musica Jazz e del jazz in italia e non solo, coordinatore di Radio Popolare e membro dello staff di Battiti di Rai 3 il quale ha appena curato l’edizione italiana del libro “A Diffreent You” su Wyatt, appunto, successo editoriale mondiale.
A impreziosire la serata dedicata a Wyatt, la proiezione di filmati rari e footages, e la partecipazione di Annie Barbazza che pochi giorni fa si è esibita a Milano proprio con Robert Greaves, collaboratore di Robert Wyatt, e della scrittrice e performer Irma Zanetti che racconterà in una curiosissima traduzione alcune delle liriche più toccanti di Wyatt.