|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
25 Settembre 2016
6 eventi presenti
ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

|
MIGRAZIONE, SALUTE MENTALE E AGENCY NEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA PER I RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA: L’ESPERIENZA DI MSFFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016a cura di Medici Senza Frontiere Missione Italia
intervengono
AURELIA BARBIERI, ELEONORA CAMILLI, TOMMASO FABBRI, SALVATORE FACHILE
Partendo dall’esperienza nella cura della salute mentale delle popolazioni migranti, nei centri di accoglienza e negli sbarchi, l’incontro approfondirà il concetto di agency, di come alle persone inserite in un sistema di accoglienza venga lasciato (o meno) spazio di decisione sul loro futuro, in rapporto ai singoli progetti migratori. Quale l’impatto a livello di salute mentale? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

|
WEWORLD INDEX 2016. BAMBINE, BAMBINI, ADOLESCENTI E DONNE: IL MONDO DEGLI ESCLUSIFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016a cura di WeWorld Onlus
coordina ANNAMARIA FELLEGARA
intervengono
FRANCESCO DAVERI, STEFANO PIZIALI
Presentazione del WeWorld Index 2016, primo rapporto che misura l’inclusione di bambine/i e donne nel mondo. Analizzando 168 Paesi sulla base di 34 indicatori il WeWorld Index restituisce una classifica il cui cuore è il forte nesso tra diritti dei bambini, delle bambine e delle donne, soggetti distinti, con diritti propri, ma estremamente interdipendenti tra di loro. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
CARLO CARDIA - DIGNITÀ E DIRITTI UMANI, LA PROSPETTIVA DELLE RELIGIONIFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016introduce ANTONIO G. CHIZZONITI
“Vivere insieme” vuol dire riconoscersi nell’accettazione piena dei diritti umani proclamati nel secondo Novecento dopo le più spaventose guerre della modernità e l’umiliazione della dignità umana. Ogni religione può recare il suo contributo per dare fondamento spirituale ai valori di libertà, eguaglianza e solidarietà. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 15:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

|
DIGNITÀ E LIBERTÀ: CONVERSANDO CON SIMONE WEILFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016a cura di Centro Culturale Italo-tedesco ACIT e Cantiere Simone Weil
coordina JESSICA LAVELLI
intervengono
ANGELA CHIAINO, EMANUELA PIOVANO
L’emancipazione non ha eliminato l’oppressione: “Invece di essere tormentato dalla natura, l’uomo è tormentato dall’uomo”. Simone Weil è convinta che la dignità, presupposto stesso della libertà dell’uomo, sia racchiusa nel pensiero: “nulla al mondo può impedire all’uomo di sentirsi nato per la libertà. Mai, qualsiasi cosa accada, potrà accettare la servitù: perché egli pensa”. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 16:00 - Auditorium della Fondazione

|
MELITA CAVALLO, GIOVANNI MARIA FLICK - SI FA PRESTO A DIRE FAMIGLIAFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016introduce MARIA NOVELLA DE LUCA
Adozioni, famiglie tradizionali e non (ricomposte, monoparentali, omosessuali): come interpretare le trasformazioni in atto dal punto di vista giuridico? Sulla base di quali criteri deve operare la giustizia minorile? In che senso la dignità può essere considerata un principio guida delle decisioni giudiziarie? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 17:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d’Onore

|
POLITICHE DELLA DIGNITÀ: ESPERIENZE DI CAMPO E DI COMUNITÀFestival del Diritto - nona edizione: DIGNITÀ | Piacenza, 23 - 25 settembre 2016a cura di ASD San Polo Calcio
coordina FILIPPO BATTINI
intervengono
SABINA BARABASCHI, STEFANIA BONGIORNI, GLENDA MARAFANTE, MARCO MAZZOCCHI, ILARIA SALA
Solo riconoscendo dignità al bambino poco dotato è possibile allenarlo e consentirgli di migliorare, solo riconoscendo dignità al genitore maleducato è possibile mantenerlo incluso in un contesto di apprendimento, solo riconoscendo dignità all’istruttore che discrimina è possibile superare i suoi stereotipi. Una discussione tra modelli teorici e testimonianze dirette. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|