
|
Decidere di diventare mamma? Scommessa sostenibile? La responsabilità sociale e educativa della sceltaCAFFEXPOESPERTE
Alessandra Bruno, regista, B&BFilm, Roma
Vincenza Pellegrino, sociologa, antropologa, Università degli Studi di Parma
PROVOCATORE
Lucrezia Lamastra, mamma e docente Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza
MODERATORE
Elisabetta Musi, ricercatrice – Scienze della Formazione – UCSC di Piacenza
COORDINATORI
Ettore Capri - Centro di Ricerca Sviluppo Sostenibile Opera - UCSC di Piacenza
Miriam Bisagni – Piacecibosano – Piacenza
“L’orologio biologico della donna che batte il tempo senza tregua.” Per tutte la stessa domanda: cercare un figlio prima che sia troppo tardi, o scegliere di non diventare mai madre? È attorno a questo dilemma – forse il più intimo di tutti – che si sviluppa questo Caffexpò con la proiezione di “Stato Interessante”, film documentario di Alessandra Bruno prodotto da Raffaele Brunetti per B&B Film.
Gli esperti coinvolti nel dialogo-dibattito Alessandra Bruno regista, Vincenza Pellegrino antropologa, Elisabetta Musi pedagogista, formatrice, svilupperanno, provocati dalla giovane mamma, esperta di sostenibilità, Lucrezia Lamastra, le suggestioni del film documentario attorno alla responsabilità individuale di decidere di diventare mamma, che oggi, sempre di più, si interconnette fortemente con il livello di responsabilità sociale espresso dalla comunità in cui la donna vive. Una responsabilità sociale sostenibile impone scelte orientate ad un welfare generativo e la messa in campo di una responsabilità “fortemente innovativa” per educarsi e educare alla responsabilità anche nell’ambito educativo.
L’evento sarà occasione per ammirare le incisioni di Antonella Signaroldi, artista piacentina, dedicate al tema della nascita, che saranno esposte nel foyer dell’Auditorium.
Al termine sarà offerto ai partecipanti un aperitivo con cibi sostenibili e responsabili del territorio. Cine-Caffexpo organizzato in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. |