|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
26 Febbraio 2016
2 eventi presenti
ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
I colori nel cielo e nell’arte - Renato Bersani e Milena BarbieriIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaSono innumerevoli i fenomeni ottici e i colori che possiamo ammirare nell’atmosfera terrestre: le infinite tonalità di azzurro del cielo sereno, le diverse sfumature di rosso e di giallo di un’alba o di un tramonto, la tavolozza dell’arcobaleno, il misterioso raggio verde, il sole apparente, i miraggi, le aurore boreali, le luci zodiacali, gli aloni e le corone solare e lunare. Attraverso il colore che ci circonda l’arte ha trovato “strade segrete” per arrivare fino a noi.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
 |
ore 18:00 - Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni | Via Sant’Eufemia, 13 Piacenza

|
Incontro con Flavio CaroliIn occasione dell’uscita del volume
"Con gli occhi dei maestri"Flavio Caroli ha avuto importanti maestri, da Longhi a Graziani, da Briganti ad Arcangeli, da Ragghianti a Gombrich. Di loro racconta in modo molto personale, e con vena di narratore, le occasioni di incontro. Ogni ritratto restituisce l’atmosfera di quegli anni e il mondo degli storici dell’arte attraverso gli occhi di un giovane appassionato all’inizio della sua carriera di studioso. Emergono nei suoi racconti l’autorevolezza di ogni maestro e l’influenza esercitata per far conoscere il patrimonio artistico del nostro paese, valorizzando questo o quel pittore o capolavoro.Ciò che emerge dal libro è che l’arte e la sua storia sono un canone che si rinnova costantemente e l’insegnamento di questi insigni studiosi è che non esiste una Storia dell’arte, ma ne esistono tante quante sono i maestri che l’hanno studiata. Il volume è arricchito da un’ampia selezione di opere pittoriche.
Flavio Caroli è ordinario di Storia dell’arte moderna presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui il “Corriere della Sera” e “Il Sole 24 Ore”, e con numerose riviste di storia dell’arte italiane e straniere. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, da Mondadori, Trentasette, Tutti i volti dell’arte, Il volto di Gesù, Il volto e l’anima della natura, Il volto dell’amore Il volto dell’Occidente. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|