
|
Fotografare il cosmo - Danilo CaldiniIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaL’occhio è stato il primo strumento astronomico utilizzato dall’uomo. Oggi, con piccoli telescopi, utilizzando filtri opportuni e sensori in grado di amplificare la debole luce raccolta e facendo ricorso a software di rielaborazione grafica delle immagini, è possibile ottenere fotografie a colori del cosmo che, solo qualche decina di anni fa, erano prerogativa dei grandi telescopi. Ma i colori che otteniamo sono davvero quelli reali? Qual è il colore reale di una nebulosa o di una galassia? Che significato hanno i ‘falsi’ colori elaborati dai diversi toni di grigio?
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |