
|
Il mistero della luce - Marco MiserocchiIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaNel tentativo di spiegare alcuni fenomeni luminosi sono state fatte le due più grandi scoperte della fisica di tutti i tempi: la teoria delle relatività di Einstein e la meccanica quantistica. Ancora oggi però siamo lontani dal poter dare una risposta certa alla domanda su cosa realmente sia la luce: un’onda, l’oscillazione di un campo elettrico e magnetico, uno sciame di particelle o qualcos’altro di completamente diverso? Il mistero che avvolge la natura della luce fa discutere ancora e apre a interpretazioni non convenzionali della realtà.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |