
|
e-story@piacenza.eu | PER UNA STORIA EUROPEA NELL’ERA DIGITALE4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitalePROGRAMMA
8:30 Accreditamento e iscrizione
9:00 Saluto delle autorità
9:15 Presentazione del Convegno - Carla Antonini, Isrec Piacenza
9:30 I sessione
Come si insegna storia contemporanea nei paesi europei? Uno sguardo comparato su curricula, quadri orari, contenuti e metodologie, media literacy, digital history
Coordina Luisa Cigognetti, Istituto “Parri”, Bologna
Introduce Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
10:00 Interventi degli esperti internazionali e del pubblico
discussant: Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
11:15-Coffee break
11:30 II sessione
Rilevanze storiografiche del Novecento e celebrazioni civili nelle indicazioni legislative nazionali e nell’insegnamento della storia.
Quale idea d’Europa? Quali prospettive per la public history?
discussant: Serge Noiret, European University Institute di Firenze, Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
Interventi (I parte)
Erin Bell, Florian Gleisner, University of Lincoln (Gran Bretagna)
Julio Montero, Universidad Internacional de la Rioja (Spagna)
Darko Strajn, Pedagoski Institut (Slovenia)
13:30-14:30-Pausa pranzo a buffet
Interventi (II parte)
László Strausz, Kosztolanyi Dezso Kavenaz Kulturalis Alapitvany (Ungheria)
Urzula Jarecka, Institut Filozofii I Socjologii Polskiej Akademii Nauk (Polonia)
Steven Stegers, Euroclio (Olanda)
16:05-16:30 - Coffee break
Interventi (III parte)
Steff en Sammler, Georg Eckert Institut, Universität Leipzig (Germania)
Carla Marcellini e Nadia Baiesi, Insmli (Italia)
Daniela Asquini, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
17:30-19:00 Dibattito e conclusione lavori
§ Il convegno si tiene in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea
SCARICA IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ISCRIZIONE |