
|
La luce: simbolo della vita - Roberto BuonocoreIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaDall’antico Egitto ai tempi nostri la luce è sempre stata intesa nelle varie religioni come emanazione di Dio, come conoscenza liberatrice, immortalità in contrapposizione alla materia, all’oscurità e alla morte. E’ nella filosofia platonica che la luce assume la sua più definita valenza metafisica: nel mito della caverna gli occhi dei prigionieri sono abbagliati e non riescono a vedere al luce della verità che proietta le ombre. La luce è la dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |