|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
29 Gennaio 2016
3 eventi presenti
ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Luce dal passato - Gian Piero SchiaviIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaNel raggio di luce proveniente da una lontana galassia è contenuta una grande quantità di informazioni sul moto, l’età, la natura e le caratteristiche dell’oggetto che l’ha emessa milioni o addirittura miliardi di anni fa. La radiazione cosmica a microonde di fondo, la luce più lontana che possiamo captare, racconta quello che accadde nei primi minuti di vita dell’universo e forse contiene il segreto stesso della creazione.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
 |
ore 10:30 - 12:30 - Auditorium della Fondazione

|
La persecuzione degli ebrei d’Europa e la “zona grigia” delle responsabilitàIniziativa dedicata agli studenti delle Scuole superiori | GIORNATA DELLA MEMORIA 2016interviene
Carlo Greppi, storico
(Istoreto)
Esecuzione musicale dal vivo
Gam Gam - trascrizione per orchestra
Orchestra del Liceo “Melchiorre Gioia”, direttore prof. Franco Marzaroli
introduzione di Carla Antonini (direttrice Isrec)
«è ingenuo, assurdo e storicamente falso ritenere che un sistema infero, qual era il nazionalsocialismo, santifichi le sue vittime: al contrario, esso le degrada, le assimila a sé e, ciò tanto più quanto più esse sono disponibili, bianche, prive di un’ossatura politica o morale. Da molti segni, pare che sia giunto il tempo di esplorare lo spazio che separa (non solo nei Lager nazisti!) le vittime dai persecutori, e di farlo con mano più leggera, e con spirito meno torbido di quanto non si sia fatto ad esempio in alcuni film. Solo una retorica schematica può sostenere che quello spazio sia vuoto: non lo è mai, è costellato di figure turpi o patetiche (a volte posseggono le due qualità ad un tempo), che è indispensabile conoscere se vogliamo conoscere la specie umana, se vogliamo saper difendere le nostre anime quando una simile prova si dovesse nuovamente prospettare, o se anche soltanto vogliamo renderci conto di quello che avviene in un grande stabilimento industriale»
(Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, 2007, p. 27) |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link | 
ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Salute Mentale | Esperienze condiviseQuanto valgono i gesti della quotidianitàLa malattia mentale ti insegue come un'ombra, facciamo luce.
Valore Terapeutico e Sociale delle ESPERIENZE CONDIVISE
Partecipano le associazioni Diurni e Notturni, Fuoriserie, Centro Diurno Asl Piacenza e Fiorenzuola, Radioshock, Apertamente, La Selce. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | 
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|