
|
Tempo e distanze cosmiche - Danilo CaldiniCiclo di conferenze: "C'era una volta... il tempo"Le distanze cosmiche si misurano in unità di tempo, quello che la luce impiega a percorrerle, e in effetti la distanza che ci separa da un oggetto celeste non è solo in termini spaziali, ma anche temporali: quando osserviamo ad esempio la galassia di Andromeda, la vediamo come era oltre due milioni di anni fa. Il cielo sopra di noi è dunque come un immenso scavo archeologico in cui possiamo osservare le vestigia d’un antico universo e vedere il passato.
--------------
Le fondamenta della fisica moderna, quella edificata da Newton e da Einstein, si appoggiano su un concetto che da entrambi è dato per scontato: il concetto di tempo. Già Sant’Agostino, 16 secoli fa, si domandava: “Che cosa è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se cerco di spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.” Stranamente i fisici hanno sempre evitato di affrontare l’argomento lasciandolo ai filosofi e ai poeti. Ma oggi le moderne teorie scientifiche fanno intravedere uno scenario sconvolgente in cui il tempo cessa di avere un ruolo fondamentale. Che cosa è dunque il tempo? Come lo si misura? Si muove in una sola direzione? Il passato esiste ancora? Il futuro è già scritto? Un ciclo di 6 conferenze per parlare del tempo e per cercare una risposta alla domanda che turbava Sant’Agostino.
Per informazioni Gruppo Astrofili di Piacenza tel. 0523.480123 cell. 333.9255435 www.astrofilipc.it - info@astrofilipc.it |